ABSOLUTE CARNAGE: SIAMO PRONTI?


Fermatevi tutti. 

La sentite, vero? Questa... sensazione.

Questo brivido che percorre la vostra pelle e che giorno dopo giorno diventa sempre più concreto, sempre più esteso. Inizia dalle estremità delle dita e lentamente come un rivolo silenzioso si arrampica sul dorso della mano. Risale il braccio fino ad avvinghiarsi come un'edera intorno al vostro cuore. Con quella sensazione di vuoto nello stomaco, quel freddo bruciore che rimane li costante, come poco prima di un esame o di un evento importante.

Solo che questa volta vi sfugge il motivo.

Non riuscite proprio a concretizzare il perché. Eppure sapete di non essere i soli. Riconoscete negli sguardi tesi ed eccitati degli altri quella stessa sensazione di smarrimento ed agitazione.

Ma cosa avete in comune? Che cosa sta succedendo?

Se state vivendo questo fervore incontrollato, siete sotto l'effetto della

SINCRONICITA'

La sincronicità, per spiegarla in termini semplici, è un fenomeno particolare in cui più esseri viventi, in contesti socio-culturali completamente diversi, vivono esperienze simili o comunque strettamente correlate, anche se non causali l'uno all'altra.

Può essere causata da diversi fattori: scoperte scientifiche, condannati a morte con capacità al di fuori dell'ordinario ed un insano gusto per la violenza che non hanno niente di meglio da fare se non darsi appuntamento in Giappone per menarsele come dei fabbri, fregandosene totalmente di ogni legge della fisica o naturale a cui dovrebbero essere sottoposti... oppure l'arrivo più in generale di un grande evento e/o minaccia a cui siamo strettamente correlati. 

Per chi ha già avuto a che fare con i simbionti, esiste un solo motivo per cui i nostri filamentosi compagni potrebbero essere vittima di un fenomeno del genere: Carnage.

Dopo la grande rivelazione di Gennaio e l'annuncio di un Main Event a tema simbionti come non si vedeva ormai da anni, l'attesa e la curiosità per questo nuovo cataclisma sono cresciuti esponenzialmente alla quantità di leak rilasciati dalla casa delle idee.

Cover, rivelazioni, fumetti dedicati.

I tasselli stanno lentamente prendendo il loro posto ed il quadro, anche se ancora sfumato, incomincia a rivelarsi. 

Ma a cosa stiamo andando incontro?

Beh,  dopo Eva Green, la seconda cosa che adoro è speculare sulle future uscite, quindi, raccogliamo un pò di indizi e cerchiamo di fare il punto sulla situazione. 

Absolutamente Promettente

Denominato Absolute Carnage, il nuovo big disaster di casa Marvel è un chiaro rimando ad alcuni dei più grandi classici che hanno visto come protagonista il simbionte cremisi, come ad esempio il pilastro Maximum Carnage.
In tutto l'arco narrativo di Donny Cates, ci sono continui rimandi a momenti e fasi della vita del simbionte o a quelle che sono state le saghe più note. Spesso l'obiettivo finale è quello di distruggere le parti più limitanti e riscrivere alcuni momenti chiave, per poter poi porre delle nuove e più solide basi per il personaggio.
Sicuramente anche questo ciclo cambierà la storia non solo di Venom, ma dei simbionti in generale.

Ma dove vogliono arrivare a parare? Cosa succederà in Absolute Carnage? .. e che ne sò.

Per ora possiamo solo fare congetture, ma nemmeno poi tanto lontane da quello che sarà il reale sviluppo della trama, almeno a mio avviso. Del resto, anche se ogni storia in cui compare Carnage è a sé stante, alcuni elementi strutturali sono molto simili, primo fra tutti il suo comportamento. Cletus anche se adora agire da solo e godersi intimamente le sue carneficine, non è uno sprovveduto, anzi. Quasi sempre riesce a sorprendere con la sua incredibile abilità nell'adattarsi alle situazioni più incredibili i suoi avversari, soprattutto per un motivo: li supera sempre in numero. In USA Carnage ed altri eventi che lo vedono protagonista, Kasady concentra buona parte della preparazione del suo piano per acquisire forze fresche, costruirsi un vero e proprio esercito, spesso costituito da civili, per soverchiare numericamente i suoi nemici o addirittura assoggettarli al suo volere. Anche questa storia non fa eccezioni.

Grazie ad alcune immagini trapelate e leakate in questi mesi, si capisce subito che il simbionte in astinenza di Xanax, anche questa volta, avrà un grosso numero di pedine dalla sua parte. In Web of Venom si vedono dei veri e propri cultisti che vanno a caccia delle prede del simpatico "red head"  e in diverse cover rilasciate è possibile vedere come alcuni dei supereroi Marvel vengono letteralmente inseguiti da un esercito di "Carnage Grendelizzati". Questo fa sicuramente supporre che sarà un lento reclutamento, che comporterà un'altrettanto lenta ma inesorabile caccia alle prede di cui avrà bisogno.

Ma di cosa ha bisogno in realtà?

Grazie a Cult of Carnage, siamo venuti a conoscenza del fatto che Cletus, dopo essere stato intelligentemente risvegliato dai suoi proseliti, vuole incontrare Knull. Del perché ne parleremo dopo, per ora concentriamoci sul come. Infatti per farlo Grendel/Carnage dovrà acquisire materiale genetico Klyntar presente e latente in tutti gli esseri viventi che sono venuti a contatto con un simbionte. Una volta raggiunto un buon livello di ricostituzione del materiale genetico originale, Cletus potrà entrare in contatto telepatico con il suo signore e risvegliarlo.

La cosa interessante è che TUTTI i supereroi Marvel sono entrati in contatto con almeno un simbionte nella loro vita.

Apriti cielo, cosa sta per succedere.

Nemmeno nelle mie più malate fantasie avrei mai immaginato di dirlo ma Cletus darà la caccia non solo a tutto l'Universo Marvel, ma a TUTTA LA FAMIGLIA DEI SIMBIONTI.


Si li rivedremo davvero tutti: Toxin, Hybrid, Raze, Phage, Lasher, Scream e chi più ne ha più ne metta.

Ma.... si c'è un ma.

"Acquisire" materiale genetico dai vari ospiti che nel corso degli anni hanno avuto a che fare con i simbionti, non sarà semplice ed indolore. Almeno per questi ultimi. Come ha avuto modo di testare Scorn (pace all'anima sua), Carnage dovrà letteralmente divorare le sue vittime.


Questo è un primo elemento chiave. Non si tratta del classico "contatto e via" ma chi dovesse finire per essere "acquisito", verrà letteralmente divorato dal Cletus Grendelizzato, con relativa scomparsa (che poi in casa Marvel non si avvera mai del tutto, ma ok) nel ruttino post pranzo del personaggio.

Questo apre ovviamente ad una serie pressoché infinita di possibili dipartite, ma possiamo già provare a ragionarci su.

Escludendo i super eroi intoccabili, mi concentrerei al momento proprio sui simbionti. Effettivamente, nel corso degli anni, si sono incominciati ad accumulare tutta una serie di personaggi che, in un modo o nell'altro, hanno solamente appesantito la già complessa rete di interazioni fra i vari membri della famiglia. Scorn ne era l'esempio più lampante e a mio avviso Cates con il suo sacrificio ha voluto lanciarci un segnale chiaro e forte:

"Farò Pulizia! E' il momento di ripulire un pò questa famiglia in modo da poter dare, poi, la dovuta attenzione a quelli che sono i personaggi più importanti."

Se da un lato questa decisione può vedermi assolutamente d'accordo (Raze, Scorn e anche alcuni dei figli storici di Venom, sinceramente non mi dispiacerebbe vederli volare verso il paradiso simbiotico) sono preoccupato per altri come Toxin, Scream e Hybrid, personaggi che hanno sempre avuto un maggiore impatto, sia visivo che narrativo, sulle varie collane a loro dedicate.


Del resto i Main event sono sempre stati degli ottimi modi per scremare un pò quei personaggi, nuovi o datati, che non hanno più un appeal sul pubblico o comunque non risultano più utili o inseribili nel la main line ufficiale.

Tanto poi ci pensa il Mefisto di turno a far tornare tutto come prima. Tranquilli.

La questione dell'acquisizione di materiale genetico pone anche un'altra domanda: Cletus divorerà tutte le prede che riuscirà a catturare?

In questo caso sono più propenso a pensare che ci sarà un minimo di selezione, soprattutto fra gli altri supereroi Marvel. Non ci vedo Captain Marvel finire nello stomaco di Grendel così facilmente. D'altro canto, invece, potrebbe essere un utilissimo alleato per i fini di Cletus. Se dovessi giocarmi il gettone finale, sarei maggiormente propenso a supporre che diversi supereroi finiranno tra le file malvagie del simbionte rosso, servendolo per i suoi scopi e con un piccolo manipolo di "partigiani" guidati da Venom. Al massimo i supereroi vittime del controllo di Carnage potrebbero finire in una divorata finale come mai viste nella storia di Terra-616.

I Simbionti

Ricapitolando, Cletus sta formando un nuovo esercito e ci sarà con ogni probabilità un bagno di sangue tra tutti gli eroi venuti a contatto con almeno un simbionte, ma come si comporteranno gli altri Simbionti?

Anche su questo abbiamo del materiale su cui lavoricchiare. Tra le cover rivelate per le future uscite, infatti, tre hanno attirato la mia attenzione; Venom #17, Scream #1 e Scream #3.

Partiamo dalla bionda cotonata.

Tra tutti i figli di Venom, Scream è sempre stata quella che, subito dopo Carnage, è riuscita a ritagliarsi il suo spazio, vuoi per il carattere più carismatico rispetto agli altri 4 suoi fratelli e sorelle, vuoi perché il design ha da subito attirato l'amore dei fans, mettendola maggiormente in risalto. Nella prima cover di Scream #1 la vediamo intenta a strangolare, nel più democratico dei modi, quelli che sembrano dei delinquentelli da strapazzo.
Tenendo conto che bisognerà vedere come verrà reinserita nei giochi della main line principale, la cosa interessante da notare è che mentre qui sembra apparentemente normale, nella cover di Scream 3# la vediamo alla guida di un manipolo di seguaci di Carnage, con in volto il classico marchio dei servi di Knull.

E' chiaro, quindi, che lei, ma non credo solo lei, verrà influenzata dal potere di Grendel/Carnage e dal suo potere di controllare i simbionti, diventando una sorta di Generale delle armate nemiche.

Questo, però, non vuol dire che tutti gli altri membri della famiglia più problematiche del multiverso seguiranno le sue orme. Toxin e Sleeper, ad esempio, seppur con una logica contorta e personale, hanno un loro personale senso di giustizia, a differenza degli altri parenti di Venom.
Questo, in uno primo momento, mi ha fatto pensare alla possibilità che si venissero a creare due grandi fazioni:

- Quella dei simbionti alleati con Cletus (fratelli e sorelle principalmente, quindi, Scream, Phage, Riot, Lasher, Agony e forse Raze);

- Quella dei Simbionti alleati con Venom (principalmente gli ultimi arrivati, come Toxin, Sleeper e perché no, Antivenom);

Almeno fino a quando non è arrivato il leak sulla copertina di Venom 17# in cui si vede papà Venom mentre elargisce bellamente mazziate varie a tutti i membri più giovani della sua famiglia.
Possibile che, almeno in un primo momento, il duo delle meraviglie Eddie/Venom si troverà a dover fronteggiare l'intera famiglia, come in una di quelle reunion molto american style, dove tutti si odiano e si menano di santa ragione? Probabile.
Ad un certo punto credo, però, che sarà inevitabile che almeno un paio dei main Klyntar presenti, come Toxin e Sleeper appunto, ritornino sulle loro posizioni ed inizino a combattere contro Grendel/Carnage, anche solo per riequilibrare un minimo le sorti dello scontro e tornare fedeli alla loro linea inziale. Toxin odia profondamente Carnage e Sleeper, bene o male, è riconoscente al padre.

La Fantateoria Finale.   

Venom è attualmente la saga più venduta del Marvel Comics. Con oltre centinaia di migliaia di copie vendute e le recensioni che ormai lodano ogni capitolo di questa nuova saga, è chiaro che il Venom o meglio l'Eddie Brock di Cates e Stegman ha ritagliato lentamente il suo spazio all'interno delle principali saghe della Main Line Marvel e non è un caso se si è tornati, dopo tutti questi anni, a porre non solo Carnage, ma tutto l'Universo dei Simbionti al centro della scena di Terra 616
Rex, il primo numero del refresh, è stato il primo passo verso un percorso che sta lentamente ma inesorabilmente cambiando il personaggio e tutti i rapporti che lo stesso ha intrecciato nel corso degli anni con gli altri personaggi di questo universo. A partire dal suo rapporto con Spider-man
Per la prima volta si percepisce, da parte degli autori, la reale volontà di staccare definitivamente questo personaggio da quello che in fondo è sempre stato il suo arcinemico, ma anche la sua più grande palla al piede. Paradossalmente, il personaggio di Venom, per quella che è stata la sua natura più intrinseca, ha da sempre instaurato un rapporto di sudditanza narrativa verso l'uomo ragno,  l'eroe, il protagonista principale di ogni storia, quel personaggio senza il quale Venom non potrebbe esistere, rappresentato perfettamente da quel segno di schiavitù e di appartenenza indelebile all'incontro con l'arrampicamuri che porta da sempre sul petto. 

Il percorso che, invece, sembra delineato nei racconti di Cates è diverso, più complesso, profondo ed estremamente indipendente ed introspettivo. 
Venom è attualmente un personaggio in divenire, che sta distruggendo tutte quelle catene narrative e strutturali che lo hanno relegato da anni al ruolo di semplice antieroe secondario, ma che ora finalmente cerca di rivendicare un ruolo di rilievo nelle vicende del suo Multiverso. Il percorso sarà lungo e vedrà ancora diverse fasi di distruzione, ma prima o poi dovrà essere ricostruito qualcosa di nuovo da quelle macerie e sarà lì che si giocherà il futuro di questo personaggio così articolato. 

Dove stanno cercando di portare il nostro filamentoso amico? 

La mia teoria è tanto semplice quanto fantasiosa (e per questo affascinante). 

Siamo venuti tutti a conoscenza dell'esistenza di Knull, un Dio nato dall'oscurità che trova, in quest'ultima, il suo potere più recondito e ancestrale. Il Dio riesce a dar vita ad un'intera nuova specie vivente, ovvero i simbionti, a cui è legato tramite una mente condivisa. Sappiamo anche che Cletus, venuto a conoscenza dell'esistenza di questo Dio vuole incontrarlo a tutti i costi. 

Perché un essere come Cletus vuole incontrare questo Dio? 

Beh, per il motivo che ha sempre spinto il simpatico red head schizofrenico a fare quello che fa: il gusto di uccidere. 

Cosa c'è di più soddisfacente per un assassino se non uccidere un Dio e sostituirsi ad esso? in fondo non è anche questo il motivo per cui si prova piacere nel farlo? quel senso di dominio assoluto sul destino di un uomo? quanto può essere centuplicata, che dico, infinitamente più amplificata questa sensazione uccidendo un DIO? 

La mia teoria finale è questa:
Carnage raccoglierà tutto il materiale che gli serve per entrare in contatto con il Dio dei Simbionti e risvegliarlo. Vuoi per un piano premeditato, vuoi per una follia del momento, Cletus ucciderà, o perlomeno tenterà di farlo, il Dio dell'Oscurità generando il caos nell'universo. A quel punto, però, Venom, con le sue nuove incredibili abilità, forse ottenute fondendosi con i Simbionti del pianeta Klyntar (o perché no con i suoi figli), interverrà e grazie ai poteri di All Black, la spada senziente ultra faiga denominata anche di Godslayer (che con ogni probabilità potrebbe ottenere o venirne a conoscenza nel nuoco ciclo di War of the Realms), potrebbe sconfiggere il nuovo Dio/Carnage o uccidere lui stesso Knull, diventando il nuovo Dio dei Simbionti o comunque acquisendo incredibili poteri, perché no, legate proprio all'oscurità. 

Lo so, in fondo sono solo deliri di un folle che scrive di notte, ma se tutto è iniziato dal buio, non vedo perché l'epilogo non possa essere nascosto nell'oscurità di una nottata come questa. 

Commenti