SPECIAL HALLOWEEN: TOP 10 DEI MOMENTI PIU' CRUDELI E VIOLENTI DI VENOM E CARNAGE
Finalmente è arrivato Halloween e con lui la notte del truculento, del macabro e del nostro primo special.
E quale migliore occasione se non Halloween per elencare la mia personale classifica delle scene più macabre e cruente mai mostrate su Venom & Company?
Per questo motivo ho deciso di proporvi la mia personale Top 10 dei momenti più violenti, crudeli o sanguinari compiuti dal dinamico duo Venom-Carnage.
Perché proporvi proprio questa classifica? Per due motivi:
a) Per mantenere una promessa che vi avevo fatto un pò di tempo fa;
b) Per far capire, a chi non comprende l'indignazione generale verso la versione cinematografica di Venom quanto, soprattutto rispetto alla versione fumettistica, è stato rabbonito e "dolcificato".
Per quanto Venom possa essere diventato un antieroe, nelle prime versioni parliamo di un vero e proprio mostro, che ha compiuto azioni davvero oltre il limite della ragione umana, persino per un antieroe. Un conflitto ed un compromesso continuo tra l'etica distorta di Eddie e la violenta ed insaziabile fame dell'alieno simbiotico.
Per quanto Venom possa essere diventato un antieroe, nelle prime versioni parliamo di un vero e proprio mostro, che ha compiuto azioni davvero oltre il limite della ragione umana, persino per un antieroe. Un conflitto ed un compromesso continuo tra l'etica distorta di Eddie e la violenta ed insaziabile fame dell'alieno simbiotico.
10. Venom ha letteralmente eliminato una persona di fronte a dei bambini
Ora, che Venom abbia squartato, mutilato, divorato, schiantato, schiacciato o qualsivoglia altra azione violenta vi venga in mente, i propri nemici non è una cosa nuova. Ma in una particolare occasione ha superato se stesso.
In Venom: Sign of the Boss (1997) l'antieroe fu ingaggiato per una missione di salvataggio/assassinio. Un presidente sudamericano, scappato dall'occhio vigile e dalle mani delle autorità degli USA, si rintanò all'interno di una chiesa del Bronx, con la minaccia di fare una strage dei bambini e delle suore all'interno.
Come risolverà il nostro amichevole Venom la situazione? Nel più razionale e logico dei modi!
Travestendosi da suora e maciullando il malcapitato appena possibile, per la precisione di fronte agli infanti, completamente traumatizzati dalla scena. Resosi conto che forse la scena era troppo Rated R, per rimediare a tale sgomento, Venom decise di dare fondo ad una sua risorsa segreta: le caramelle.
Già. L'alieno divora cervelli regalò delle caramelle ai bambini per farsi perdonare e cercare di tranquillizzarli.
Sweet Venom.
9. Cletus Kasady (prima di diventare Carnage) ha ucciso il suo cane con un trapano elettrico e sua nonna buttandola dalle scale.
Il nostro Kasady, però, non è assolutamente da meno. In Venom: Carnage Unleashed (1995), vengono un pò raccontate le disavventure giovanili di questo sadico Pierino americano e, nel più classico stile USA, si scopre che il ragazzo non solo ha ucciso il suo cagnolino con un trapano elettrico, ma approfittando della distrazione della nonna e della sua cavalcante senilità, l'ha spinta giù dalle scale, con relativa frattura totale di tutte le ossa e morte istantanea. Ovviamente non furono solo queste le terribili azioni compiute dal futuro Carnage, ma sicuramente sono quelle più inquietanti.
8. Venom ha costretto più volte i suoi ospiti a nutrirsi di corpi umani.
Anche questa non è una novità, ma pensateci bene. Più di una volta, soprattutto sotto il controllo di MacGargan, il simbionte ha costretto i suoi ospiti a nutrirsi di carne umana, preso da una fame che neanche la Kinder Fiesta.
E loro impotenti a subirsi le cattive abitudini dell'alieno (che cazzo, almeno usa le posate, sei proprio un animale!)
7. Carnage ha infettato un'intera cittadina, senza risparmiare donne o bambini
Con Carnage gli autori spesso si danno alla pazza gioia, potendo dare libero sfogo alla parte più malata della loro creatività. Questo è particolarmente evidente in Carnage USA (2011) dove il simbionte testimonial di Vitasnella prende il controllo di un'intera cittadina, assorbendo e ponendo sotto il suo diretto controllo, tutti gli abitanti, comprese donne e bambini. Non solo. Intervenuti per cercare di fermare il pazzo criminale, anche Captain America, la Cosa, Occhi di Falco e Wolverine verranno infettati dal simbionte killer. Solamente l'intervento coordinato di Venom, Spider Man e Scorn riuscirà a fermarlo.
6. Venom ha divorato totalmente il corpo di Peter Parker
In What If #114 (1989) Peter Parker viene letteralmente divorato da Venom fino all'osso. Infatti in una scena del fumetto si vede chiaramente come Venom, colpito da un'arma a ultrasuoni, lascia per un momento il corpo di Peter Parker, mostrando le sole ossa del povero ragazzo di quartiere.
Ecco cosa succede quando la simbiosi tra ospite ed ospitante viene portata all'estremo.
5. Carnage ha come unico pensiero fisso quello di uccidere quante più persone possibili nei modi più crudeli possibili
In ben due occasioni abbiamo avuto modo di entrare nella mente malata di Carnage: Carnage Mind Bomb (1996) e Carnage It's a Wonderful life (1996). Per motivi diversi e con personaggi diversi, in entrambe queste miniserie iniziamo uno stupendo quanto orrido tour degli orrori nella mente di questo serial killer, mostrandoci tutta la perversione, la follia e il desiderio di sangue di quello che è forse il più sadico dei personaggi Marvel mai creati.
Trasformazioni Kafkiane, impiccagioni, squartamenti e perversioni, vengono letteralmente vomitate in faccia al lettore che non può far altro che chiudersi in uno stanzino al buio e cercare un riparo dalla follia del personaggio.
A dimostrazione di ciò basti pensare che uno degli "angoli" della mente di Cletus è totalmente dedicata ad immaginare 1000 modi per uccidere Spider Man.
Per non farsi mancare niente, in What If Spider-man The Other (2007), il nostro caro simbionte nero decide bellamente di tornare, dopo aver lasciato lo Scorpione, dal suo primo ospite, ovvero Peter Parker.
Del resto si sa il primo amore non si scorda mai, ma il simbionte amante della cioccolata, una volta presa la decisione, si ritrova di fronte ad un terribile problema. Peter Parker è morto.
Precisamente è morto nel suo bel bozzolo rigeneratore, dopo la battaglia contro Morlun, ma questo non ha scoraggiato il nostro testardo simbionte.
Si, perché arrivato nel punto desiderato, trovandosi di fronte il copro senza vita dell'arrampicamuri, Venom decide, come il peggiore dei quarterback americani di fronte alla classica cheerleader sbronza/svenuta della festa universitaria, di approfittare della situazione e porta a termine un legame simbiotico permanente con il corpo defunto di Peter, dando vita a Poison, un nuovo simbionte nato da questa fusione.
Ma le gentili gesta di questa nuova versione di Peter, non finiscono qui.
Preso dall'ormone, Poison si presenta di fronte a Mary Jane offrendole di fondersi con un nuovo simbionte per creare una "Poison Lady" e rimanere per sempre insieme.
Mary Jane, che ha ancora del sale in zucca, rifiuta la seppur allettante proposta.
Poison, quindi, si arrenderà direte voi.
Certo che no, miei mentalmente normali amici.
In fondo se ha funzionato una volta con il corpo di Peter, perché non provarci con il corpo morto ed in putrefazione di Gwen Stacy?
In fondo se ha funzionato una volta con il corpo di Peter, perché non provarci con il corpo morto ed in putrefazione di Gwen Stacy?
Lascio immaginare come è andata a finire.
(La morale di questa storia è che i simbionti non possono essere friendzonati).
Come già anticipato prima, in Carnage Mind Bomb (1996), il simbionte "sequestra" mentalmente il suo psichiatra, mostrandogli le belle immagini simil-teletubbies che riempivano la sua mente. La conseguenza di questo sequestro è la trasformazione del dottore in uno psicopatico cannibale, che aggredisce le guardie intervenute per salvarlo.
Quando si dice lavaggio del cervello.
2. Più di una volta Carnage ha fatto una carneficina per attrarre l'attenzione di Spiderman o di Venom
Un sacco di volte Carnage, stufo di aspettare i comodi dei due supereroi, ha deciso di "velocizzare" il loro arrivo sterminando qualsiasi persona si trovasse di fronte.
Del resto uno deve pur ammazzare il tempo (oh oh oh).
L'esempio perfetto è in Maximum Carnage (1994), dove stermina un intero istituto psichiatrico proprio per questo motivo o ancora in Carnage vs Deadpool (2014), dove per puro divertimento, sequestra e squarta tutti i presenti in un ristorante.
E arriviamo al top dei top. Il motivo per cui NESSUNO dovrebbe considerare Venom un eroe e che ho scelto per far capire quanto lavoro c'è ancora da fare per avvicinare il personaggio dei fumetti a quello cinematografico.
In Venom The Madness (1994), Eddie Brock non è solo ma porta avanti una relazione con Beck, la ragazza del momento. Tutta la storia si concentra non solo sul rapporto del duo Venom/Eddie con Beck, ma anche e soprattutto sull'equilibrio della relazione di simbiosi tra Venom ed Eddie stesso.
Viene spesso messo in evidenza come il loro legame non è realmente simbiotico, ma è un continuo conflitto in cui una delle due parti prende più o meno momentaneamente il sopravvento.
Quando il conflitto, però, diventa troppo accesso, ecco che Eddie viene lentamente ed inesorabilmente gettato in pasto all'insanità mentale, perdendo il controllo della situazione e permettendo a Venom di mostrare tutta la sua violenza.
In uno di questi raptus Venom tenta di stuprare Beck. Solo l'intervento involontario di Juggernaut, il nemico del momento, riesce a salvare la ragazza.
Gli esempi che si potevano fare erano tantissimi, ma tra stupri, psichiatri cannibali e copri morti usati come sex toy, direi che siamo già ad un buon livello, ma questa è solo la mia classifica.
Ovviamente se avete altri momenti da suggerire fatelo pure nei commenti, nel frattempo vi auguro una spaventosa e divertente notte di Halloween.
Io corro a cercare un cadavere dove depositare il mio di Simbionte.
Commenti
Posta un commento
In ottemperanza alla normativa GDPR sulla privacy si rimanda alla Policy Privacy di Google in merito alla pubblicazione del proprio link del profilo nei commenti
Info sulla Privacy