VENOM, FANIKAZE E LO STEMMA DEL RAGNO SUL PETTO
Mancano meno di tre giorni alla presentazione del Panel Sony, con relativo amplesso da Simbionte correlato, e già le sempiterne giurie di Internette si sono schierate. Da chi organizza rave party a suon di Osanna e Halleluia remixati, a chi invece ha già pronto il gruppo su Facebook per il flashmob davanti al cinema, con la targa "portare le torce e i forconi da casa propria".
Qual'è il pomo della discordia? Ma è ovvio. Come in tutti i film in cui è presente una seppur minima ombra di Fanbase, i Fanikaze (così mi piace chiamarli) gridano all'unisono:
"Ma QuElLo NoN è VeNom, Se NoN hA InCoNTraTo iL VeRo SpIdErMaN"
"Eh, Ma CoMe Fa Ad AvErE I PoTeRi dI RaGnO O Il SiMboLo DeL RaGnO Se NoN Lo InCoNtRa"
e via discorrendo.
Ora, si potrebbe con estrema calma prendere il PC, uscire fuori in giardino, metterlo nel grill, con relativa benzina accuratamente versata in ogni interstizio e amorevolmente dargli fuoco, per evitare il terribile circolo del botta e risposta virtuale, con relativo ictus finale.
Ora, si potrebbe con estrema calma prendere il PC, uscire fuori in giardino, metterlo nel grill, con relativa benzina accuratamente versata in ogni interstizio e amorevolmente dargli fuoco, per evitare il terribile circolo del botta e risposta virtuale, con relativo ictus finale.
Ma ci piace farci del male, quindi......SHOWTIME.
Partiamo da un principio che è fondamentale: LA REALTA'.
Non c'è super potere abbastanza resistente, non esiste un super eroe abbastanza potente e nessuna lega speciale dalle caratteristiche incredibili che possa resistere al nemico di tutti i nemici: I DIRITTI D'IMMAGINE.
Negli anni 90, infatti, la Sony ha avuto il giusto presentimento di comprarsi i diritti di Spider man, Black Cat, i SInistri Sei, Venom e l'allegra brigata dei Simbionti (in realtà l'idea era quella di prendere tutto il roster marvel ad un prezzo stracciato, ovvero 23 milioni di euro, ma Sony non credette nell'investimento e si limitò ad acquisire solo i diritti di alcuni personaggi. Che intuizione eh!).
Negli anni 90, infatti, la Sony ha avuto il giusto presentimento di comprarsi i diritti di Spider man, Black Cat, i SInistri Sei, Venom e l'allegra brigata dei Simbionti (in realtà l'idea era quella di prendere tutto il roster marvel ad un prezzo stracciato, ovvero 23 milioni di euro, ma Sony non credette nell'investimento e si limitò ad acquisire solo i diritti di alcuni personaggi. Che intuizione eh!).
Ma una volta fatto un investimento bisogna anche saperlo sfruttare. Dopo diversi tentativi più o meno riusciti, la Sony si chiese: "Ma perchè siamo gli unici stronzi che non riescono a farsi una vagonata di soldi con sti supereroi?"
Visto il successo dell'universo Marvel e la poca risposta del pubblico verso i suoi cinecomics, la casa di produzione nipponica alla proposta di Feige di "prestare" Spider man per inserirlo all'interno degli eventi del Marvel Universe, accettò.
Visto il successo dell'universo Marvel e la poca risposta del pubblico verso i suoi cinecomics, la casa di produzione nipponica alla proposta di Feige di "prestare" Spider man per inserirlo all'interno degli eventi del Marvel Universe, accettò.
L'accordo è semplice.
Io, Sony, detengo ancora i diritti d'immagine dell'arrampicamuri, "obbligandomi" a produrre almeno due film (compreso Homecoming) ambientati nell'universo Marvel, mentre la Marvel in questo periodo di tempo, potrà sfruttare l'immagine del ragazzo incredibile in tutti i film che riterrà opportuno fino alla fine dello stesso (ad esempio in Civil War).
Perchè questo Mega riassuntone?
Perché è qui che sta tutto il bandolo della matassa. Anche se, teoricamente, Sony avrebbe potuto inserire all'interno del film con il Simbionte UNO Spider Man, la cosa non è così semplice da gestire.
Le opzioni, in fondo, sono due:
Le opzioni, in fondo, sono due:
- Usare lo stesso Uomo Ragno del MCU, ma questo vorrebbe dire creare tutta una sottotrama da dover poi contestualizzare, tenendo conto che con quello che è successo in Infinity War, era impossibile cronologicamente (del resto è arrivata la smentita finale qualche giorno fa di questa possibilità);
- Usare un nuovo SpiderMan distaccato dal MCU, ma ovviamente non conveniva a nessuno portare avanti questa linea. Avrebbe sicuramente creato confusione negli spettatori, soprattutto i più gggiovani.
Tutto questo per dire cosa?
Che è sterile, inutile e anche abbastanza fuori contesto lamentarsi che il film non è in linea con il MCU o che, peggio ancora, Venom non è in realtà Venom perché non ha incontrato l'uomo ragno. Non è stata una scelta di qualche sceneggiatore folle (tipo Shane Black) o un capriccio del regista.
Possiamo anche essere d'accordo con il ragionamento, ma in questo caso è fuori contesto.
Il film è stato pensato ed è nato proprio come un prodotto diverso che rielaborasse e ricontestualizzasse il personaggio in un nuovo universo narrativo. Sarebbe stato bello se il Simbionte e l'Uomo Ragno si fossero incrociati, ma probabilmente questo avrebbe anche limitato in un certo qual modo la creatività degli sceneggiatori, creando un prodotto finale molto diverso, forse a tratti anche meno adatto ad un pubblico più maturo come sembra essere al momento.
E poi.... Non dimentichiamoci di lui.
Esatto il primo Venom cinematografico. Un orrore indicibile che neanche Nyarlatothep sarebbe riuscito a contenere e non nel senso Horror dell'espressione.
Eppure in Spider Man 3, bisogna ammetterlo, c'era stata la volontà di mantenere i legami alle origini MacFarliane della storia. La chiesa, Eddie Brook che odia l'uomo ragno, il sentimento comune con il Simbionte, il famoso stemma del ragno sul petto. Le componenti c'erano tutte.
Peccato che era sbagliato tutto il resto.
Era letteralmente la tuta di spiderman nero con la faccia di Venom, con tanto di cuciture ed effetto quasi squamato della pelle del simbionte, denutrito ed amaciato, con una lingua vergognosamente corta, tanto che Gene Simmons ancora si contorce dal ribrezzo.
Il distacco iconografico è stato talmente netto che oggi nessuno e ripeto, NESSUN fan del padre dei Simbionti, riconosce quella versione come accettabile (per dirla semplice, faceva letteralmente schifo come design e anche come personalità).
Esatto il primo Venom cinematografico. Un orrore indicibile che neanche Nyarlatothep sarebbe riuscito a contenere e non nel senso Horror dell'espressione.
Eppure in Spider Man 3, bisogna ammetterlo, c'era stata la volontà di mantenere i legami alle origini MacFarliane della storia. La chiesa, Eddie Brook che odia l'uomo ragno, il sentimento comune con il Simbionte, il famoso stemma del ragno sul petto. Le componenti c'erano tutte.
Peccato che era sbagliato tutto il resto.
Era letteralmente la tuta di spiderman nero con la faccia di Venom, con tanto di cuciture ed effetto quasi squamato della pelle del simbionte, denutrito ed amaciato, con una lingua vergognosamente corta, tanto che Gene Simmons ancora si contorce dal ribrezzo.
Il distacco iconografico è stato talmente netto che oggi nessuno e ripeto, NESSUN fan del padre dei Simbionti, riconosce quella versione come accettabile (per dirla semplice, faceva letteralmente schifo come design e anche come personalità).
Quindi, forse, non è un ragno stilizzato sul petto a definire quanto tu sia conforme all'originale, quanto lo spirito e il rispetto che chi lavora al prodotto riserva a mantenere tale identità.
Commenti
Posta un commento
In ottemperanza alla normativa GDPR sulla privacy si rimanda alla Policy Privacy di Google in merito alla pubblicazione del proprio link del profilo nei commenti
Info sulla Privacy